Care colleghe, Cari colleghi
i-lex - Journal of Law, Cognitive Science and Artificial Intelligence invita gli studiosi di tutti i settori del diritto, dell'informatica e della filosofia a contribuire al secondo numero del 15° volume della rivista, che sarà pubblicato online nel primo semestre del 2022.
I possibili argomenti della call for paper includono:
- Modelli computazionali del ragionamento giuridico e del processo decisionale; ragionamento giudiziario, ragionamento contraddittorio, ragionamento basato sul caso, ragionamento deontico e ragionamento normativo.
- Rappresentazione formale della conoscenza giuridica: enunciati deontici, modalità normative, diritti, fattori, valori, regole.
- Teorie giurisprudenziali del ragionamento giuridico.
- Studi psicologici e linguistici sul ragionamento giuridico.
- Intelligenza artificiale e supporto giuridico per l'elaborazione legislativa, il processo decisionale giudiziario e la pubblica amministrazione.
- Elaborazione intelligente di documenti legali e tecniche di legal analytics; estrazione automatiche di casi giurisprudenziali e leggi; comprensione automatica del testo; sistemi di assemblaggio di documenti; ipertesto e markup semantico di documenti legali.
- Elaborazione intelligente di informazioni legali sul World Wide Web, ontologie legali, agenti automatizzati per il diritto, istituzioni elettroniche per il diritto, modelli computazionali di testi legali.
- Tecniche di valutazione e auditing per i sistemi di IA per il diritto, incluso modelli di explainable AI (XAI).
- Problemi sistemici nella costruzione e fornitura di sistemi di IA per il diritto.
- Impatto dell'IA e della robotica sul diritto e sui concetti legali.
- Questioni etiche riguardanti i sistemi di IA e i robot.
- Approcci normativi all'intelligenza artificiale e alla robotica
Gli articoli possono essere scritti sia in italiano che in inglese. Si accettano articoli di ricerca, report e recensioni di libri. Gli articoli dovrebbero essere preferibilmente di una lunghezza compresa tra 20.000 e 50.000 caratteri (spazi esclusi, note incluse). Tutti gli articoli inviati saranno sottoposti a un processo di blind peer review.
Scadenza per la presentazione: 1° giugno 2022.
Si prega di redigere i contributi utilizzando il modello scaricabile all'indirizzo: http://www.i-lex.it/index.php/templates-it
Si prega di inviare i contributi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella homepage della rivista: http://www.i-lex.it/.
Il PDF della call for paper è disponibile al seguente link: http://www.i-lex.it/articles/call_for_papers/iLex_CallForPaper_ITA.pdf